L’altro non è che un alimento della mia ansia.

Emil Cioran

FOBIA SOCIALE

Il disturbo d’ansia sociale (DAS) è un disturbo d’ansia caratterizzato da ansia significativa in seguito all’esposizione a specifiche situazioni interpersonali o di prestazione in pubblico, nelle quali l’individuo è esposto al possibile giudizio degli altri.

Circa il 13% della popolazione generale ha un episodio di Fobia Sociale nella propria vita. Gli uomini hanno più probabilità delle donne di sviluppare una forma severa di ansia sociale o un disturbo di personalità evitante.

Caratteristiche del Disturbo d’ansia sociale:

  • Paura o ansia marcate relative a situazioni in cui l’individuo è esposto al possibile esame degli altri: entrare in relazione con gli altri (avere una conversazione, incontrare persone sconosciute), essere osservati mentre si sta facendo qualcosa (ad es. mangiare) ed eseguire una prestazione di fronte ad altri (ad es. fare un discorso)
  • L’individuo teme che agirà in modo tale da essere criticato o manifesterà sintomi di ansia che saranno valutati negativamente
  • Le situazioni sociali temute sono sopportate con paura o ansia o sono evitate
  • La paura o l’ansia sono sproporzionate rispetto alla reale minaccia della situazione
  • Paura, ansia ed evitamento sono persistenti (6 mesi o più) e causano disagio clinicamente significativo del funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti
  • La paura, l’ansia e gli evitamenti non sono attribuibili agli effetti di sostanze o ad altre condizioni mediche.

Molto frequentemente il DAS è in comorbilità con altri disturbi. In particolare nelle insorgenze precoci il DAS può essere complicato da altri quadri psicopatologici come il Disturbo dell’Umore (in particolare il Disturbo Depressivo Maggiore), il Disturbo Bipolare, il Disturbo da abuso di sostanze, e il Disturbo evitante di personalità.

Le manifestazioni fisiologiche dell’ansioso sociale sono quelle tipiche dell’ansia e della vergogna:

  • Rossore in volto
  • Sudorazione eccessiva
  • Secchezza delle fauci
  • Contrazioni muscolari
  • Difficoltà nella deglutizione
  • Tremori
  • Aumento del battito cardiaco
  • Malessere a livello gastrointestinale

 

L’individuo cerca in tutti i modi di evitare di fare una brutta figura.

I comportamenti maggiormente messi in atto dall’ansioso sociale sono:

  • l’evitamento di situazioni, comportamenti, luoghi, contesti, persone che possono elicitare le situazioni temute
  • tentativi di minimizzare e/o nascondere il proprio disagio e la propria ansia allo scopo di non apparire inadeguati

 

Le cause del DAS:

I fattori che concorrono allo sviluppo di tale disturbo sono interni ed esterni.

I fattori interni:

  • fattori genetici (tra i consanguinei è più probabile ritrovare questo disturbo),
  • fattori cognitivi (l’ansioso sociale attribuisce un elevato valore negativo alla brutta figura e all’aspettativa che gli altri siano tendenzialmente molto critici),
  • deficit delle abilità sociali (questo probabilmente deriva anche dall’evitamento)
  • fattori temperamentali (individui con una forte tendenza a inibire determinati comportamenti o facilmente influenzabili dal giudizio altrui sono più vulnerabili all’insorgenza del disturbo)

I fattori esterni:

  • eventi di vita negativi (ad es. avere genitori divorziati, stile genitoriale caratterizzato da rifiuto o iperprotezione o scarso calore emotivo, aver subito un abuso sessuale, presenza di psicopatologia familiare)

esperienze sociali traumatiche di critica, bullismo, derisione, umiliazione