Questo mare senza requie, fuori, sciabordava contro l'approdo di demenza, si abbatteva alle dementi riviere offrendo la sua perenne schiuma, ribevendosi la sua turpe risacca.

Carlo Emilio Gadda

Mild Cognitive Impairment

Il Mild Cognitive Impairment (MCI), è una sindrome neurologica caratterizzata da uno stato di deterioramento cognitivo lieve. I soggetti con MCI presentano un deficit cognitivo maggiore rispetto a quello statisticamente atteso in base all’ età e al livello di istruzione, ma sono ancora in grado di svolgere le proprie attività giornaliere

Il Mild Cognitive Impairment viene, a ragione, considerata una forma di pre-demenza, collocandosi in una fase di transizione tra il normale invecchiamento e la demenza vera e propria.

Colpisce gli individui over 65 e, per le sue caratteristiche, rappresenta la fase intermedia tra il normale processo d’invecchiamento dovuto all’età ed il quadro patologico della demenza

I soggetti affetti da MCI presentano, rispetto alle persone non colpite, un rischio maggiore di sviluppare una qualsiasi forma di demenza, in particolare nei primi 4 anni successivi all’esordio della patologia.

Questa patologia piò coinvolgere uno o più domini cognitivi (memoria, Attenzione Complessa; Apprendimento e Memoria; Linguaggio; Funzioni Esecutive; Funzione Percettivo-Motoria)

Esistono quattro sottotipi di MCI:

  • MCI AMNESICO A SINGOLO DOMINIO: è una forma tendenzialmente rara che vede coinvolta solo la memoria e si correla ad un’evoluzione in Malattia di Alzheimer.
  • MCI AMNESICO A DOMINIO MULTIPLO: è la forma prevalente. La memoria risulta compromessa, insieme ad uno o più altri domini cognitivi (come il linguaggio, l’orientamento spazio-temporale)
  • MCI NON AMNESICO A SINGOLO DOMINIO: viene coinvolto solo un dominio cognitivo, ad eccezione della memoria.
  • MCI NON AMNESICO A DOMINIO MULTIPLO: sono coinvolti due o più domini cognitivi ad eccezione della memoria

Risulta, dunque, necessario intervenire in modo tempestivo tale da ritardare l’insorgenza della demenza.