I problemi emotivi e relazionali rappresentano le difficoltà che i bambini e gli adolescenti possono sperimentare nel fare i conti con la propria dimensione emotiva, affettiva e relazionale. Queste problematiche possono insediarsi quando la persona si crea delle rappresentazioni disfunzionali di sé e del mondo circostante che hanno come base una bassa autostima e la tendenza a ingigantire gli aspetti negativi della realtà, con rigidità e poca flessibilità di pensiero. Le difficoltà emotive e relazionali spesso emergono nei contesti extra-familiari (come ad esempio la scuola) in cui il bambino si sperimenta in interazione con gli altri ed è soggetto ad una maggior vulnerabilità. Le situazioni e le modalità in cui possono manifestarsi questo genere di problemi sono molteplici, di seguito ne sono elencati alcuni:
- difficoltà di separazione dai genitori,
- presenza di sintomi psicosomatici quali nausea, mal di stomaco, mal di testa, disturbi del sonno,
- difficoltà a socializzare con altre persone (coetanei o adulti esterni alla famiglia),
- ansia scolastica,
- difficoltà nel gestire le proprie emozioni: inibizione od eccessiva irrequietezza,
- isolamento, mancanza di interesse, apatia.