Il "Senso"........della vita

Anonimo

La stanza multisensoriale nasce come ambiente progettato per il benessere: ciò è possibile grazie alla stimolazione dei 5 sensi in maniera controllata.

Questa stanza è realizzata con dispositivi sofisticati, che forniscono all’utente stimoli di tipo sensoriale: luci, colori, suoni, odori, vibrazioni, oscillazioni, ecc… La teoria alla quale si fa riferimento è quella del “Metodo Snoezelen” che è volto a sviluppare la percezione in pazienti con disabilità intellettive. Dunque, tale metodo non presuppone necessariamente l’esistenza di abilità cognitive: la stimolazione sensoriale è molto utile con persone che hanno un grado di decadimento severo dovuto ad una demenza in fase avanzata o ad una grave trauma.  Il trattamento avviene in un ambiente multisensoriale: vista, tatto, udito, odorato e gusto sono stimolati in modo tale che il paziente possa accedere alle proprie memorie, quelle più antiche e profonde, alle proprie emozioni e ricordi relativi al sé e non al ruolo svolto nella vita (alla base del quale risulta necessaria un’elaborazione cognitiva). Dunque, la stimolazione  sensoriale risulta particolarmente indicata con persone con gravi disabilità intellettive che nella stanza multisensoriale vengono esposte ad un ambiente particolarmente calmante e stimolante in cui vengono utilizzati effetti luminosi, suoni, musiche, profumi, superfici tattili, stimoli gustativi. Il tutto avviene in un ambiente controllato, un’oasi dove il paziente si sente al sicuro, non minacciato e libero di esprimere sé stesso. La stanza multisensoriale costituisce un valido aiuto per affrontare in modo più completo il proprio corpo come fonte di percezione e conoscenza: è un’esperienza totale rivolta alla persona nella sua globalità, inoltre, è motivante in quanto si rivolge alle potenzialità piuttosto che ai deficit. L’utilizzo dei sensi primari facilita il processo di significazione della coscienza individuale, rappresentando un ponte tra l’individuo e la realtà. Dunque, in questo ambiente favorisce il rilassamento e la stimolazione e prevede l’assenza di attività legate a emozioni negative.